Buongiorno a tutti voi, miei pazienti e non!
Oggi ho per voi una ricettina niente male! È una torta cheto ovvero senza carboidrati quindi adatta a chi sta seguendo un piano alimentare in cui non sono previsti ma, perché no, adatta anche a chi semplicemente adora cucinare e sperimentare ricette sempre nuove e alternative!
Ho preparato questa torta utilizzando infatti la farina di mandorle al posto di quella tradizionale e l’eritritolo al posto dello zucchero normale. In più, per renderla ancora più golosa, ho aggiunto il mio adoratissimo cioccolato fondente al 99% che, insieme alla cannella, allo zenzero e alla buccia grattugiata dell’arancia, hanno reso la torta un’esplosione di gusto e freschezza davvero sorprendenti, oltre che un dolce eccellente dal punto di vista del suo valore nutrizionale!!! Provare per credere! Ecco a voi gli ingredienti e il procedimento e………. Buon appetito!

Ingredienti
- N.2 uova
- 250g di farina di mandorle
- 50g di burro
- 30g di cioccolato fondente 99%
- 30-40g di eritritolo (in base al vostro gusto)
- Buccia grattugiata di n.1 arancia bio
- N.1 bustina di lievito per dolci
- Zenzero in polvere a piacere
- Cannella in polvere a piacere
- Latte di mandorla q.b
Procedimento
Separare i tuorli dall’albume e nel frattempo sciogliere il burro. Montare i tuorli insieme all’eritritolo con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Mischiare la farina di mandorle con il lievito e aggiungere la buccia grattugiata dell’arancia, lo zenzero, la cannella. Versare il tutto nel composto di tuorli ed aggiungere il burro fuso e il cioccolato tagliato precedentemente a pezzetti non troppo piccoli. Mescolare l’impasto fino a renderlo omogeneo e senza grumi, dopodiché iniziare a montare gli albumi a neve ben ferma e aggiungerli al composto cercando con la spatola di fare un movimento che vada dal basso verso l’alto in modo da non smontarli. Se il composto risulta troppo duro versare un po’ di latte di mandorla fino ad ottenere la giusta consistenza. Versare il composto in una tortiera da circa 20 centimetri di diametro ricoperta da carta da forno e cuocere in forno statico a 180° per circa 40 minuti o comunque fino a cottura terminata.
Curiosità
Farina di mandorle: quali sono i benefici?
La farina di mandorle si ricava dalla macinazione delle mandorle secche ed è un’ottima alternativa alla classica farina di frumento raffinata o integrale in quanto è ricca di proteine, vitamine (vitamina E e vitamine del gruppo B) e sali minerali (calcio, potassio, magnesio, fosforo, ferro e zinco).Contiene inoltre l’emulsina, una sostanza che migliora la digestione dei glucidi. Le mandorle essiccate sono ricche di acidi grassi insaturi e contengono poca acqua. Le mandorle, come anche la farina, sono un alimento assai energetico perché ricco in grassi, quelli buoni! Non dimentichiamoci inoltre che, essendo senza glutine, è ottima per chi soffre di celiachia o di intolleranza glucidica.