Oggi vi ho preparato dei muffin al cacao utilizzando la farina di mandorle, cacao amaro in polvere e il mio immancabile cioccolato fondente al 99% tagliato a pezzi che ho inserito all’interno del mio impasto poco prima di infornare in modo da ottenere come risultato finale un delizioso cuore di cioccolato.
Ottimo come spuntino pomeridiano accompagnato da una buona tisana oppure, perché no, come un fine pasto da concedersi ogni tanto. Buon appetito!

Ingredienti
- 200g di farina di mandorle
- 40g di eritritolo
- N.2 uova
- 50g di burro
- 100g di yogurt greco 0%
- 10g di cacao amaro in polvere
- ½ bustina di lievito per dolci
- 30-40g di cioccolato fondente 99%
- Latte di mandorla senza zuccheri aggiunti q.b
Procedimento
Intanto che si è messo a sciogliere il burro e a mescolare gli ingredienti secchi (farina, cacao amaro e lievito), montare le uova con l’eritritolo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere il burro fuso, lo yogurt greco, il resto degli ingredienti secchi e il latte quanto basta per ottenere un composto omogeneo della giusta consistenza. Inserire un cucchiaio di composto nei pirottini, inserire in ciascuno un bel pezzo di cioccolato fondente e ricoprire con il restante impasto. Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 30 minuti. Appena sfornati lasciar freddare e cospargere di cacao amaro o, se si vuole, di eritritolo a velo.
Curiosità
Lo yogurt ed i suoi benefici
Lo yogurt è un alimento che si ottiene per fermentazione batterica del latte. Lo yogurt colato o yogurt greco in particolare si ottiene rimuovendo parte del siero presente per ottenere un prodotto con un maggior contenuto di proteine ed una consistenza più densa e cremosa. I valori nutrizionali dello yogurt possono variare a seconda del tipo di prodotto che scegliamo di consumare: yogurt da latte intero, da latte parzialmente scremato, da latte scremato (questi si differenziano per il contenuto di grassi che va via via riducendosi), yogurt alla frutta (con un quantitativo di zuccheri maggiore che può arrivare addirittura anche a 10-11g per 100g di prodotto), yogurt greco da latte intero o scremato (con un quantitativo proteico maggiore e di zuccheri inferiore). Molto spesso erroneamente si pensa che la parolina “magro” o “light” sia sinonimo di salute, in realtà sta semplicemente ad indicare un ridotto quantitativo di grassi ma non di zuccheri il cui contenuto resta invariato.Per quanto concerne i benefici di questo prezioso alimento, possiamo affermare che l’effetto primario dello yogurt si esplica a livello del microbiota intestinale aumentandone la biodiversità e riducendo lo sviluppo di specie patogene. Alcuni studi mostrano che un regolare consumo di yogurt può ridurre i livelli ematici di proteina C-reattiva e adiponectina, due marker di infiammazione cronica, e determinare una riduzione del rischio cardiovascolare. Diversi lavori mostrano anche un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo II e anche del tumore del colon-retto, tanto maggiore quanto più frequente risulta essere il consumo di yogurt e latticini fermentati.